Cedolare secca anche ai locali commerciali aziendali

Con Risoluzione 17 maggio 2019, n. 50, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che possono accedere al regime della cedolare secca anche le locazioni di immobili di categoria catastale C/1 da parte di inquilini che agiscono nell’esercizio di attività di impresa.

In caso di locazione di immobili abitativi restano esclusi dalla tassazione sostitutiva i contratti conclusi con inquilini che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

La cedolare secca per gli immobili commerciali è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2019:

Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, di superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinenze, e le relative pertinenze locate congiuntamente, può, in alternativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, essere assoggettato al regime della cedolare secca, di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, con l’aliquota del 21 per cento.
Tale regime non è applicabile ai contratti stipulati nell’anno 2019, qualora alla data del 15 ottobre 2018 risulti in corso un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale.


Altri articoli riguardo la cedolare secca:


Cedolare secca tra usufrutto e nuda proprietà

Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nudo proprietario non può aderire al regime della cedolare secca poiché “i redditi fondiari sono imputati ai soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale”.

Cedolare secca sugli affitti 2023: come funziona

La cedolare secca sugli affitti è un regime di tassazione facoltativo alternativo a quello tradizionale; prevede due aliquote del 10 e 21 per cento sull’affitto percepito per gli immobili ad uso abitativo, pertinenze comprese, nei contratti d’affitto stipulati tra privati.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: