ISA (Indici sintetici di affidabilità)

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito i 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA per l’anno 2018.

Che cosa sono gli indici sintetici di affidabilità?

Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale) rappresentano la sintesi di indicatori elementari volti a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili.

Con l’istituzione degli Indici sintetici di affidabilità, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili.

L’istituzione degli indici per imprese e professionisti, rappresenta un’ulteriore iniziativa che mira ad aumentare la collaborazione fra contribuenti e Amministrazione finanziaria attraverso l’utilizzo di efficaci forme di assistenza (avvisi e comunicazioni in prossimità di scadenze fiscali).

Nel dettaglio, gli indici sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico- economico, dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti .

Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali.

Modulistica 2019


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: