Sono stati pubblicati in via definitiva tutti i modelli di dichiarazione 2013 per l’anno 2012.
Le principali novità per il 2013 riguardano:
• Unico Pf – Il bonus per le ristrutturazioni edilizie che passa dal 36% al 50% per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013. Inoltre, prende il via il regime semplificato per i nuovi imprenditori, artigiani e professionisti, che prevede la riduzione dell’imposta sostitutiva dal 20% al 5%.
• Unico Società di persone – Dal 2013 i soggetti che non presentano dichiarazione Iva in via autonoma, possono chiedere il rimborso dell’eventuale Imposta sul valore aggiunto a credito in una nuova sezione ad hoc del quadro “RX” del modello.
• Unico Società di capitali – Passano da 25 a 6 le sezioni del quadro “RU” dedicato ai crediti d’imposta concessi alle imprese. Tra le novità della dichiarazione per le società di capitali trova spazio anche la deduzione dal reddito, ai fini Ires, della quota di Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato.
• Unico Enti non commerciali – Nel quadro “RB” trova spazio la nuova disciplina di tassazione degli immobili riconosciuti di interesse storico e artistico per i quali si fa riferimento alla rendita catastale ridotta del 50% e non più alla minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è collocato l’immobile.
• Modello Irap – Tra le novità più rilevanti, l’incremento, da 4.600 a 10.600 euro, delle deduzioni in favore delle imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratrici e under 35. La deduzione diventa “maxi”, con aumento da 9.200 a 15.200, per le assunzioni in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Download modelli e istruzioni
Modello 730 2013
IVA 2013
Dichiarazioni Iva 2013 (Iva 26 Lp, Iva 74 bis, Iva base e Iva): modelli e istruzioni
Comunicazione annuale dati Iva: istruzioni per la compilazione del modello
Unico Persone Fisiche 2013
Unico Pf 2013: modelli e istruzioni (provvedimento di approvazione) – pdf
Unico Società di capitali 2013
Unico Sc 2013: modello e istruzioni (provvedimento di approvazione) – pdf
Unico Società di persone 2013
Unico Sp 2013: modello e istruzioni (provvedimento di approvazione) – pdf
Unico Enti non commerciali 2013
Unico Enc 2013: modello e istruzioni (provvedimento di approvazione) – pdf
Irap 2013
Irap 2013: modello e istruzioni (provvedimento di approvazione) – pdf
Modello Cud 2013
Cud 2013: approvazione del modello e relative istruzioni
Obrazec Cud 2013/Modello Cud 2013 (versione bilingue italiano/sloveno)
Vordruck Cud 2013/Modello Cud 2013 (versione bilingue italiano/tedesco)
Modello 770 2013
Certificazione utili
Per visualizzare e stampare i file occorre un “visualizzatore” quale Acrobat Reader oppure il leggerissimo e minimalista Sumatra:
Acrobat Reader (Win) – http://adobe-reader.softonic.it/
Sumatra (Win) – http://sumatra-pdf.softonic.it/
Altri software – clicca qui
—
Se ritieni che l’informazione contenuta in questo post possa essere utile a qualcuno utilizza i tasti sottostanti per condividerla.
2 risposte a “Dichiarazioni dei redditi, online tutti i modelli definitivi per il 2013”
Buon giorno Paolo, volevo un informazione in merito alla cedolare secca, (forse ho fatto un pasticcio!) io lo fatta nel 2012 per il redd. 2011, ma la raccomandata non l’ho fatta all’inquilino perch la legge e uscita a marzo 11, il contratto l’ho fatto a genn. 11. adesso come posso fare? nel 2013 per redd. 2012, non posso fare la cedolare secca, devo farla normale il pagamento con il mod. 730?
se mi pu aiutare, la ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Marco R.
Date: Tue, 5 Feb 2013 07:16:47 +0000 To: marcoluk66@hotmail.com
@Marco:
per l’anno 2011 il termine di invio della raccomandata era il 1 ottobre 2012 (Circolare 20/E del 4.6.2012).
Per gli anni dal 2012 in poi occorre inviare la comunicazione entro la data di scadenza della registrazione del contratto (o versamento delle imposte per le annualità successive alla prima).
Nel tuo caso, se ho capito bene, con un contratto gennaio-dicembre occorre esercitare l’opzione / inviare la raccomandata all’inquilino entro il mese di gennaio.
Il mancato invio della raccomandata rende nulla l’opzione della cedolare.
Non è richiesto l’invio soltanto se sul contratto è espressamente prevista la non applicazione degli aumenti Istat.