ReddiTest è un software che consente ai contribuenti di valutare la coerenza tra il reddito familiare e le spese sostenute nell’anno.
Per utilizzare il programma è necessario scaricare il software e inserire i dati richiesti. Le informazioni, quindi, restano sul proprio computer, senza lasciare alcuna traccia sul web.
Differenza tra ReddiTest e Redditometro
Il ReddiTest è uno strumento che possiamo utilizzare liberamente per valutare se il reddito familiare che produciamo è coerente con le spese sostenute e verificare un eventuale scostamento.
Lo scostamento potrebbe dare applicazione al Redditometro, un mezzo a disposizione dell’amministrazione finanziaria per scoprire possibili sacche di evasione.
Il ReddiTest è anonimo, i dati inseriti non vengono utilizzati da alcuno se non da noi stessi.
Nel ReddiTest devono essere inizialmente indicati:
- la composizione
- il reddito
- il comune di residenza della famiglia
Successivamente occorre indicare le spese sostenute nell’anno suddivise in 7 categorie:
- abitazione
- mezzi di trasporto
- assicurazioni e contributi
- istruzione
- tempo libero e cura della persona
- altre spese significative
- investimenti immobiliari e mobiliari.
E’ possibile in qualsiasi momento modificare o integrare le informazioni riportate.
Il risultato e i dati inseriti possono essere salvati e stampati.
E’ possibile scaricare il software ReddiTest dal sito: http://entratel.org/2012/11/20/redditest-versione-1-0-del-20-11-2012/
Domani pubblicheremo le quarantasette domande frequenti sul ReddiTest rilasciate dall’Agenzia dell Entrate, sia in formato HTML che in formato PDF scaricabile e stampabile.
Una replica a “Che cos’è il ReddiTest?”
[…] abbiamo visto ieri il ReddiTest è un software che consente ai contribuenti di valutare la coerenza tra il reddito […]