Reverse charge sui cellulari: è ora

Ricordo che da oggi si applica il meccanismo del reverse charge sulle cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato, con alcune modifiche introdotte dalla risoluzione n. 36/E pubblicata ieri, 31 marzo 2011.

Tra le novità: non si applica il reverse charge qualora la vendita del cellulare sia accessoria alla fornitura del traffico telefonico.

In due precedenti occasioni abbiamo analizzato la norma e riporto qui i link per chi volesse rileggerli:

Ultimi chiarimenti normativi

Circolare del 23 dicembre 2010, n. 59

Risoluzione del 31 marzo 2011, n. 36/E


4 risposte a “Reverse charge sui cellulari: è ora”

  1. Gradireri sapere come mi devo comportare in merito al meccanismo del reverse charge .
    Cioè io quando mi arriva un fattura senza iva dal mio grossista di telefonia mobile , dovrei farmi un autofattura idenitca a quella che mi fa il grossista ma accorpando anche l’iva ?
    Correggetemi se sbaglio e se fa fatta un’altra ulteriore operazione.
    Il mio commercialista sembra cadere dalle nuvole !!!

    Grazie e quanto mi risponderanno.
    Roberto DE FAZIO

  2. Mi puo’ spiegare meglio cosa significa per lei ” integrare la fattura ricevuta con l’iva” ?

    La ringrazio anticipatamente per l’interesse che mi dimostrera’ in merito a quanto sopra.

    Roberto DE FAZIO.

    • “Integrare” significa “aggiungere” l’IVA alla fattura ricevuta e procedere alla sua registrazione sul libro acquisti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: