Prendo spunto da un quesito che mi è stato posto da un cliente in merito al divieto di compensazione orizzontale dei crediti (utilizzando il modello F24) qualora ci si trovi in presenza di cartelle notificate da più di sessanta giorni e non ancora pagate per un importo superiore a 1.500 euro.
Tale divieto è scattato il 1 gennaio 2011 in seguito all’art.31 del D.L. 78/2010.
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti con riguardo in particolare a:
- crediti e debiti interessati dalla normativa
- tipologia di ruoli che impediscono la compensazione
- chiarimenti sulla soglia di 1.500 euro
- pagamento dei debiti scaduti
- eccezioni al divieto di compensazione
- sanzioni in caso di indebita compensazione
Vorrei segnalare un interessante articolo di approfondimento che esamina la circolare esplicaticativa a cura di Rita Martin del Centro Studi CGN.
Il tema è stato affrontato anche sul blog dello studio Domenico Pezzotti a cui rimando per chi volesse trovare anche questo argomento.
Fonti normative
Per chi fosse interessato alla consultazione delle disposizioni relative al divieto di compensazione dei crediti erariali in presenza di cartelle scadute superiori a 1.500 euro può fare riferimento ai link sottostanti: