Con Unico PF e Unico SC i modelli di dichiarazione per l’anno d’imposta 2010 sono tutti definitivi.
Il provvedimento dedicato alle persone fisiche nonchè quello per le società di capitali sono stati pubblicati in questi giorni sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le novità di Unico Persone Fisiche
Alcune delle principali novità contenute nel Modello UNICO Persone Fisiche 2011 sono:
- l’introduzione di una cedolare secca (imposta sostituiva del 20 per cento) sulle locazioni degli immobili ad uso abitativo ubicati nella provincia dell’Aquila (quadro RB, colonna 8 dei righi da RB1 a RB8 e rigo RB12);
- la proroga dell’agevolazione prevista sulle somme percepite per incremento della produttività, consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, pari al 10%, nel limite 6.000 euro lordi (quadro RC, rigo RC4);
- la proroga della detrazione riconosciuta per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso, determinata dal sostituto d’imposta entro il limite di 149,5 euro (quadro RC, rigo RC17);
- la proroga della detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia (quadro RP, righi da RP35 a RP44);
- la proroga della detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti (quadro RP – righi da RP46 a RP50);
- l’introduzione di un credito d’imposta previsto a seguito del reintegro delle somme anticipate sui fondi pensione (quadro CR, rigo CR12);
- l’introduzione di un credito d’imposta relativo alle mediazioni per la conciliazione di controversie civili e commerciali (quadro CR, rigo CR13);
- la possibilità per i lavoratori dipendenti di richiedere il rimborso delle maggiori imposte pagate in relazione alle somme percepite negli anni 2008 e 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività oppure per lavoro straordinario assoggettabili a imposta sostitutiva in tali anni (quadro QR).
Le novità di Unico Società di Capitale
Tra le principali novità di Unico SC si segnala l’eliminazione della prima sezione del quadro RO, per cui non è più necessario inserire i nominativi dei soci delle srl.
Inoltre, esattamente come per le società di persone e gli enti commerciali, trovano posto le novità relative alla Tremonti-quater e il nuovo prospetto dedicato al transfer pricing.
Inoltre viene eliminato, rispetto all’anno scorso, sia il quadro RG “Imposta sostitutiva dei fondi comuni di investimento immobiliari chiusi” (i cui dati sono confluiti nella sezione 16 del quadro RQ) sia la sezione del quadro RS riguardante i dati dei bilanci redatti in base al codice civile (non, cioè, secondo i principi contabili internazionali).