Il 17 gennaio scorso è stato approvato in via definitiva il modello 730/2011 relativo ai redditi del 2010.
In un precedente post ne abbiamo dato segnalazione con una sintesi delle novità, ora analizziamo in dettaglio tutte le modifiche apportate alla dichiarazione.
In questo articolo si riportano le modifiche intervenute al Frontespizio e ai quadri A, B, C, E.
In un post successivo in uscita domani tratteremo i quadri F e G.
FRONTESPIZIO
Le novità del Fontespizio riguardano l’eliminazione di due caselle:
- “Casi particolari add.le regionale”: attualmente l’aliquota dell’addizionale regionale della Regione Veneto per l’anno 2010 è fissata allo 0,9% per qualsiasi tipologia di reddito imponibile;
- “Domicilio per la notificazione degli atti”: in base di quanto stabilito dall’art. 38 comma 4 lett. a) del D.L. n. 78/2010, i contribuenti che intendono eleggere un domicilio fiscale differente per la notificazione degli atti, dovranno inoltrare apposita comunicazione all’Ufficio competente a mezzo raccomandata A/R oppure in via telematica.
QUADRO A – Redditi dei terreni
La modifica intervenuta nel quadro A riguarda unicamente l’inserimento di tre ulteriori righi in conseguenza dell’eliminazione dei righi del domicilio per la notificazione degli atti.
QUADRO B – Redditi dei fabbricati
E’ stata introdotta la colonna 8 denominata “Cedolare L’Aquila”.
La Finanziaria 2010 art.2 comma 228 ha introdotto la possibilità (non l’obbligo) per i proprietari (anche se risiedono in località differenti) di immobili abitativi ubicati nella provincia dell’Aquila, di optare, in via sperimentale e solo per l’anno 2010, per l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 20% sui redditi derivanti da contratti di locazione a canone “convenzionale”.
La disposizione riguarda esclusivamente i contratti stipulati tra privati.
QUADRO C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati
Viene prorogata l’agevolazione prevista sulle somme percepite per incremento della produttività, consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, pari al 10% nel limite di Euro 6.000,00 lordi (quadro C – rigo C5).
E’ inoltre prorogata la detrazione riconosciuta per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso, determinata dal sostituto d’imposta entro il limite di 149,50 euro (quadro C – rigo C14).
QUADRO E – Oneri e spese
Non sono state prorogate per il periodo d’imposta 2010 le seguenti agevolazioni:
- detrazione per autoaggiornamento e formazione docenti;
- detrazione per abbonamenti al servizio di trasporto pubblico;
mentre sono state prorogate le seguenti detrazioni:
- detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia (quadro E – righi da E33 a E36);
- detrazione del 55% per le spese di interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti (quadro E – righi da E38 a E40).
In un articolo previsto per domani tratteremo le modifiche intervenute nei quadri F – Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati e G – Crediti d’imposta.