Modelli 2011 definitivi per IVA, 730 e 770

Sono stati approvati e pubblicati nella giornata di ieri i modelli e le istruzioni della Dichiarazione IVA 2011, i mod. 770 Semplificato e Ordinario e il Mod. 730 per dipendenti e pensionati.

Quali sono le principali novità?

Per quanto riguarda il Modello 730/2011, come riportato a pagina 7 delle istruzioni, segnaliamo le seguenti novità:

  • l’introduzione di una cedolare secca (imposta sostituiva del 20 per cento) sulle locazioni degli immobili ad uso abitativo ubicati nella provincia dell’Aquila (quadro B – colonna 8 dei righi da B1 a B8);
  • l’introduzione di un credito d’imposta previsto a seguito del reintegro delle somme anticipate sui fondi pensione (quadro G, rigo G3);
  • l’introduzione di un credito d’imposta relativo alle mediazioni per la conciliazione di controversie civili e commerciali (quadro G – rigo G8);
  • la proroga dell’agevolazione prevista sulle somme percepite per incremento della produttività, consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, pari al 10%, nel limite di 6.000 euro lordi (quadro C – rigo C5);
  • la proroga della detrazione riconosciuta per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso, determinata dal sostituto d’imposta entro il limite di 149,50 euro (quadro C – rigo C14);
  • la proroga della detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia (quadro E – righi da E33 a E36);
  • la proroga della detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti (quadro E – righi da E38 a E40);
  • la possibilità per i lavoratori dipendenti di richiedere il rimborso delle maggiori imposte pagate in relazione alle somme percepite negli anni 2008 e 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività oppure per lavoro straordinario assoggettabili a imposta sostitutiva in tali anni (quadro F – rigo F13).

Per quanto riguarda la Dichiarazione IVA 2011 si segnala:

  • Mod. IVA BASE 2011: quest’anno sarà utilizzabile anche dai soggetti che presenteranno la dichiarazione in forma autonoma.  Per soddisfare tale casistica al modello sono stati aggiunti il Frontespizio ed il quadro VX;
  • è stato confermato che quest’anno non sarà più utilizzabile il Mod. VR per la richiesta di rimborso del credito annuale, poichè da quest’anno tale richiesta andrà effettuata all’interno del modello di dichiarazione annuale (Modd. IVA o IVA BASE 2011) nel nuovo quadro VR.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: