Detrazione per canoni di locazione

Agli inquilini titolari di contratti di locazione registrati spetta uno sconto o rimborso dall’IRPEF che può essere fatto valere presentando la dichiarazione dei redditi, modello 730 per pensionati e dipendenti, o modello Unico Persone Fisiche.

In quali casi spetta il rimborso? E quanto?

Il rimborso, o la detrazione dall’IRPEF, spetta a:

Inquilini per un immobile adibito ad abitazione principale:

– euro 300,00 per intestatario (reddito complessivo fino a 15.493,71)
– euro 150,00 per intestatario (reddito compreso tra 15.493,72 e 30.987,41)

Inquilini per un immobile adibito ad abitazione principale locato con contratto in regime convenzionale:

– euro 495,80 per intestatario (reddito complessivo fino a 15.493,71)
– euro 247,90 per intestatario (reddito compreso tra 15.493,72 e 30.987,41)

Lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro:

– euro 991,60 per intestatario (reddito complessivo fino a 15.493,71)
– euro 495,80 per intestatario (reddito compreso tra 15.493,72 e 30.987,41)

Giovani per l’abitazione principale (età compresa fra 20 e 30 anni):

– euro 991,60 per intestatario (reddito complessivo fino a 15.493,71)


2 risposte a “Detrazione per canoni di locazione”

  1. Nelle istruzioni per la compilazione del 730, nella parte riguardante il rigo E41 (detrazione per canoni di locazione), a pag. 48 all’ottavo rigo si dice: “La detrazione spetta per i primi tre anni dalla stipula del contratto e, pertanto (…)”.
    Poiché tale frase non è contestuale ad una tipologia precisa (intendo tipologia 1, 2 o 3), devo dedurne che la detrazione spetta solo per i primi tre anni di stipula o rinnovo di contratto?? Oppure, come specificato negli anni precedenti, i tre anni valgono solo per la tipologia 3 (contribuente di età compresa tra i 20 e 30 anni e canone agevolato)??
    Purtroppo sul Web non ho trovato qualcosa che chiarisca tale punto. Ringrazio in anticipo.

    • In effetti potrebbe indurre in inganno la formulazione della frase sulle istruzione del 730.
      E’ piu’ chiaro, se vuoi toglierti ogni dubbio, quanto indicato sull’Unico 2011 (pag. 57 delle istruzioni):
      la detrazione vale per la casistica “3” e “spetta per i primi tre anni dalla stipula del contratto e per i contratti stipulati a partire dall’anno 2008“.
      Aggiungo peraltro che, sempre, sul 730 di quest’anno, si fa riferimento ad una presunta “locazione agevolata” di cui non c’è traccia nell’Unico.
      Mi ero chiesto cosa significasse giacchè tali locazioni non sono affatto agevolate e sulle istruzioni dello scorso anno non compare tale dicitura.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: